DICHIARAZIONE IVA: Ritardata presentazione entro 90 giorni dal termine ordinario.

Il termine per la presentazione della DICHAIRAZIONE IVA per l’anno 2022 é fissato al 02/05/2023 in quanto, il termine ordinario era il 30/04/2023 cade di domenica ed il 01/05/2023 è festivo. In ogni caso é possibile inviare la DICHIARAZIONE IVA, ormai considerata tardiva, entro 90 giorni dalla scadenza del 30/04/2023 e quindi entro il 29/07/2023. […]

Leggi

AGEVOLAZIONE Rottamazione Cartelle Esattoriali 2023.

(Aggiornato al 30/04/2023) Buon giorno caro Cliente . E’ arrivato il momento di valutare se puoi sfruttare l’agevolazione ROTTAMAZIONE DELLE CARTELLE ESATTORIALI riferite al periodo  01/01/2000 – 30/06/2022. Il termine entro il quale sfruttare l’agevolazione é il 30/06/2023. Il nostro studio offre due diversi servizi: VERIFICA E VALUTAZIONE. Il servizio é rivolto ad accertare l’esistenza, […]

Leggi

CODICE IDENTIFICATIVO REGIONALE (CIR). Nuova modalità d’identificazione delle strutture turistico ricettivi.

Cos’è il CIR? Il CIR – Codice Identificativo Regionale – è un codice alfanumerico associato alla struttura ricettiva, che ha la funzione di identificare univocamente la struttura ricettiva. La normativa riguardante il “Codice Identificativo Regionale” è contenuta nella legge n°58 del 28 giugno 2019. La norma sopra riportata all’art. 13 – quater, comma 7 recita: “I soggetti titolari delle strutture ricettive, i […]

Leggi

CONTO CORRENTE DEDICATO.

Che cosa è un conto corrente dedicato? E’ un conto corrente bancario sul quale confluisce tutta la movimentazione finanziaria di una tipologia d’incassi. Solitamente si fanno conti correnti dedicati al fine di poter tracciare in modo inequivocabile la movimentazione di una tipologia d’incassi. In detti conti la movimentate deve essere fatta unicamente tramite strumenti tracciati […]

Leggi

Rivalutazione 2023. Partecipazioni in società non quotate. E’ conveniente ai “soggetti non residenti”?.

La Legge di Bilancio 2023 (L.197/2022) consente, nuovamente, di procedere alla rivalutazione delle partecipazioni in società non quotate, possedute alla data del 01/01/2023. Per i soggetti non residenti é conveniente tale agevolazione? La risposta è articolata in quanto esistono regole nazionali e convenzioni internazionali che stabiliscono il luogo dell’imposizione fiscale della plusvalenza derivante dalla cessione della partecipazione. […]

Leggi

Rivalutazione 2023. Partecipazioni in società non quotate.

La Legge di Bilancio 2023 (L.197/2022) consente, nuovamente, di procedere alla rivalutazione delle partecipazioni in società non quotate, possedute alla data del 01/01/2023. La redazione ed asseverazione della perizia, nonché il versamento  (almeno della rata annuale 1 di 3), dell’imposta sostitutiva, che si rende dovuta, devono essere effettuate entro il 15/11/2023. Le partecipazioni interessate alla rivalutazione sono quelle possedute […]

Leggi

DETRAZIONE FISCALE 2023. Ecobonus 2023 (Ex recupero energetico).

L’Ecobonus è costituito da una serie di detrazioni fiscali che il contribuente può sfruttare sugli interventi strutturali di riqualificazione energetica o di messa in sicurezza antisismica degli edifici esistenti. La detrazione fiscale, valida ai fini IRPEF, riguarda gli interventi di riqualificazione energetica, riduzione del rischio sismico, installazione di impianti fotovoltaici e installazione di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici. Per […]

Leggi

INPS GESTIONE SEPARATA. Aliquote.

(Aggiornato al 14/02/2023) SOGGETTI OBBLIGATI Sono obbligati all’iscrizione alla Gestione Separata INPS: Collaboratori coordinati e continuativi, Venditori porta a porta, Lavoratori autonomi occasionali che superano il compenso annuo di euro 5.000,00 (lordo), Associati in partecipazione con apporto di solo lavoro, Amministratore di S.r.l., Lavoratore autonomo titolare di partita IVA (privi di Cassa di previdenza oppure […]

Leggi

CARTELLE ESATTORIALI. Rottamazione Quater.

(Aggiornato al 30/04/2023) L’art. 1, commi da 231 a 251, Legge n. 197/2022 (così detta Legge Finanziaria 2023), all’interno delle disposizioni in materia di “tregua fiscale”,  il Legislatore ha introdotto una nuova possibilità di definizione agevolata delle cartelle di pagamento, così detta “Rottamazione Quater”. Al fine di usufruire di tale definizione è richiesta: la presentazione […]

Leggi

DETRAZIONE FISCALE 2023: BONUS RISTRUTTURAZIONE 2023. (Ex Ristrutturazione Edilizia).

Sono molte le agevolazioni che lo Stato concede a coloro che effettuano interventi di: ristrutturazione edilizia, restauro e conservazione, messa in sicurezza dell’immobile, ma anche riqualificazione energetica degli edifici. Tra le principali novità per il 2023, ricordiamo la fine al 31 dicembre 2022 del bonus facciate, vengono, invece, confermati con regole e aliquote attuali a tutto il 2024 l’ecobonus e […]

Leggi