Quando un “commerciante di autovetture usate” applica il Regime del Margine?
Per poter stabilire, se al momento dell’acquisto di un’autovettura, il commerciante “debba” oppure “non debba” gestire l’acquisto all’interno del “regime del margine” é necessario verificare se l’acquisto soddisfa una delle seguenti condizioni in relazione alle caratteristiche soggettive del soggetto che cede l’autovettura “usata” al commerciante:
- privato consumatore Italiano o appartenente ad uno stato Membro Unione Europe;
- da un ente pubblico o privato che non possiede la qualifica i “soggetto passivo IVA”.
- soggetto passivo IVA che non ha potuto detrare totalmente l’imposta al momento dell’acquisto;
- soggetto passivo IVA che ha potuto detrare parzialmente l’imposta al momento dell’acquisto (art.30 c.6 Legge 388/2000);
- soggetto passivo IVA Italiano o appartenente ad uno stao Membro Unione Europe che ha assoggettato la Sua cessine al “regime del margine”;
- soggetto passivo IVA appartenente ad uno stao Membro Unione Europe che opera nel proprio stato nel “regime di franchigia”.