Uncategorized
DENARO CONTANTE. Novità in materia di controlli doganali.
Dal 17/01/2025 é in vigore il DLgs 21/2024 che recepisce le nuove disposizioni del Regolamento Europeo 1672 del 2018. Le principali modifiche apportate alla normativa nazionale sono: la definizione di “Denaro” é stata allargata pe contenere, oltre alla “valuta” in circolazione, anche: strumenti negoziabili al portatore, monete contenenti almeno il 90,00 % d’oro, lingotti contenenti […]
AVVOCATI. Dal 2025 debutta la riforma della Cassa Forense.
Dal 01/01/2025 ha avuto avvio la riforma della Cassa Forense . I principali cambiamenti sono: passaggio dal metodo retributivo al metodo contributivo pro-rata, per i nuovi iscritti dal 01/01/2025 i requisiti per accesso alle prestazioni pensionistiche sono: età anagrafica 70 anni con almeno 5 anni di contribuzione oppure età anagrafica 65 anni con almeno 35 […]
Decreto Milleproroghe 2025. Rinvii “corti” per operatori sanitari ed imprese.
Il DL n 202/2024 (c.d. Decreto Milleproroghe 2025), é stato pubblicato nella Gazzetta UFficale n. 302 del 27/12/2024 ed è entrato in vigore dal 28/12/2024. Nel Decreto Milleproroghe 2025, sono state incluse diverse proroghe importanti riguardanti la fatturazione elettronica e il trattamento fiscale di alcune categorie di operatori e enti. In particolare: è stata estesa, […]
PRINCIPALI NOVITÀ FISCALI DELLA LEGGE DI BILANCIO 2025
La Legge n. 207 del 30/12/2024 è in vigore dal 01/01/2025. Nella seduta del 28/12/2024, con 112 voti favorevoli, 67 contrari e un astenuto, il Senato ha rinnovato la fiducia al Governo approvando definitivamente il disegno di legge “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027”. La […]
TITOLARE EFFETTIVO. Unioncamere “sospende” l’obbligo di comunicazione del titolare effettivo presso il “Registro dei Titolari Effettivi”
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 236 del 09/10/ 2023 del Decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy datato 29/09/2023 veniva attestata l’operatività del sistema finalizzato alla comunicazione dei “titolari effettivi” nell’apposito Registro istituito presso le CCIAA, come disciplinata dal D.Lgs. 55/2022. Nel mese di Novembre del 2023 sul nostro sito é stato […]
RINNOVO RIES 2025.
Il RIES è l’elenco degli esercenti abilitati alle attività connesse agli apparecchi da intrattenimento (videogiochi, slot machines). Tutti i soggetti coinvolti nel possesso e/o gestione di apparecchi da intrattenimento (videogiochi, slot machines) quali: gli esercenti (che detengono nel proprio locale detti apparecchi), oltre ai concessionari, gestori e produttori, sono obbligati a iscriversi, annualmente, a questo […]
Rinviati (ma non per tutti!) i versametni dei Secondi Acconti Imposte sui Redditi Persone Fisiche 2024.
Il Ministero delle Economia e delle Finanze il 27/11/2024 alle ore 18:10 ha pubblicato il Comunicato Stampa N° 136 del 27/11/2024 nel quale conferma che il Parlamento ha approvato un emendamento al Decreto Fiscale (DL 155/2024) che prevede, per le persone fisiche, titolari di partita IVA che nell’anno precedente hanno dichiarato ricavi o compensi di […]
Agenzia delle Entrate. F24 presentati il 29 e 30/10/2024. Scarto “improprio”. Nuovo invio consentito entro 11/11/2024 senza alcuna conseguenza.
Si rende noto che nelle giornate del 29 e 30 ottobre u.s. si è verificato, presso l’Agenzia delle Entrate, un malfunzionamento nel sistema di acquisizione dei mod. F24 trasmessi telematicamente. Tale malfunzionamento “POTREBBE” aver comportato lo “SCARTO ERRATO o IMPROPRIO” dei modelli F24 trasmessi telematicamente tra le ore 12:48 del 29/10/2024 e le ore 9:56 […]
CODICE IDENTIFICATIVO NAZIONALE delle strutture turistico ricettive di qualsivoglia tipologia.
Che cos’è il codice CIN? Il Codice Identificativo Nazionale (CIN) è il codice assegnato dal Ministero del Turismo a tutti gli immobili destinati ad uso turistico (alberghi, campeggi, ecc) e affitti brevi e qualsiasi tipologia di strutture extralberghiere (b&b, ostelli, agriturismi, affittacamere) in Italia. Viene assegnato dopo espressa richiesta da parte del titolare dell’immobile o dell’avente diritto […]
NUOVE NORME DI SICUREZZA per le strutture ricettive extralberghiere (BnB, Affitti brevi, ecc)
Quali sono i requisiti di sicurezza antincendio per gli affitti brevi e strutture extralberghiere? La normativa recentemente introdotta con il Decreto Anticipi prevede l’uso del Codice Identificativo Nazionale (CIN) per tutte le strutture extralberghiere e le locazioni turistiche. Questo codice non solo servirà ad identificare ogni struttura, ma garantirà anche il rispetto delle nuove regolamentazioni in materia […]