Con l’avvicinarsi della scadenza del 08 e 09/06/2025 abbiamo deciso di mettere a disposizione, di tutti i clienti e conoscenti, un breve contributo in grado di aiutare a comprendere:
-
Quesiti referendari ed effetti delle scelte.
-
Meccanismo di voto.
QUESITI REFERENDARI ED EFFETTI DELLE SCELTE.
Per ogni singolo quesito verrà indicato:
-
il numero;
-
il titolo;
-
il colore;
-
il quesito;
-
gli effetti della scelta di voto “SI”;
-
gli effetti della scelta di voto “NO”.
1° Referendum. Contratto di lavoro a tutele crescenti – Disciplina dei licenziamenti illegittimi.
Colore della Scheda: VERDE —————-> Scheda di voto
2° Referendum. Piccole imprese, licenziamenti e relativa indennità.
Colore della Scheda: ARANCIONE —————-> Scheda di voto
3° Referendum. Motivazioni dei Contratti a termine.
Colore della Scheda: GRIGO —————-> Scheda di voto
4° Referendum. Responsabilità per infortuni in appalto.
Colore della Scheda: ROSA —————-> Scheda di voto
5° Referendum. Cittadinanza italiana.
Colore della Scheda: GIALLO —————-> Scheda di voto
MECCANISMO DI VOTO.
Si ricorda che le operazioni di voto, trattandosi di referendum abrogativi, si devono svolgere con le seguenti modalità:
-
é necessario recarsi presso i “Seggi elettorali” oppure usufruire degli appositi servizi riservati a persone che versano in situazioni di fragilità sanitaria (si invita a prendere visione presso il sito internet del proprio luogo di residenza);
-
essere muniti di documento d’identità valido al fine di essere identificati;
-
presentare la propria “Scheda elettorale” (in caso di assenza di disponibilità si potrà chiedere un duplicato all’Ufficiale d’anagrafe del proprio luogo di residenza);
-
l’elettore riceverà n. 5 schede di colore diverso, come sopra evidenziato, su cui sono riportati i singoli quesiti referendari;
-
affinché la consultazione sia ritenuta valida, il numero dei votanti deve superare il 50% degli aventi diritto al voto.
-
il voto si esprime tracciando un segno “X”:
-
-
se si desidera NON ABROGARE (cioé se si desidera MANTENERE!) la norma vigente si deve apporre un segno sul “NO”.
-
se si desidera ABROGARE la norma vigente (cioé cancellare l’intera norma oppure alcuni suoi articoli specificati!) si deve apporre un segno sul “SI”.
-