CONTO CORRENTE DEDICATO.
28/03/2023Che cosa è un conto corrente dedicato? E’ un conto corrente bancario sul quale confluisce tutta la movimentazione finanziaria di una tipologia d’incassi. Solitamente si fanno conti correnti dedicati al fine di poter tracciare in modo inequivocabile la movimentazione di una tipologia d’incassi. In detti conti la movimentate deve essere fatta unicamente tramite strumenti tracciati […]
Rivalutazione 2023. Partecipazioni in società non quotate. E’ conveniente ai “soggetti non residenti”?.
01/03/2023La Legge di Bilancio 2023 (L.197/2022) consente, nuovamente, di procedere alla rivalutazione delle partecipazioni in società non quotate, possedute alla data del 01/01/2023. Per i soggetti non residenti é conveniente tale agevolazione? La risposta è articolata in quanto esistono regole nazionali e convenzioni internazionali che stabiliscono il luogo dell’imposizione fiscale della plusvalenza derivante dalla cessione della partecipazione. […]
Rivalutazione 2023. Partecipazioni in società non quotate.
25/02/2023La Legge di Bilancio 2023 (L.197/2022) consente, nuovamente, di procedere alla rivalutazione delle partecipazioni in società non quotate, possedute alla data del 01/01/2023. La redazione ed asseverazione della perizia, nonché il versamento (almeno della rata annuale 1 di 3), dell’imposta sostitutiva, che si rende dovuta, devono essere effettuate entro il 15/11/2023. Le partecipazioni interessate alla rivalutazione sono quelle possedute […]
CARTELLE ESATTORIALI. Rottamazione Quater.
20/01/2023L’art. 1, commi da 231 a 251, Legge n. 197/2022 (così detta Legge Finanziaria 2023), all’interno delle disposizioni in materia di “tregua fiscale”, il Legislatore ha introdotto una nuova possibilità di definizione agevolata delle cartelle di pagamento, così detta “Rottamazione Quater”. Al fine di usufruire di tale definizione è richiesta: la presentazione in via esclusivamente […]
Regime Forfettario 2023.
19/01/2023Quali sono le grandi novità del Regime Forfettario 2023? Fondamentalmente sono DUE: innalzamento del limite di fatturato a 85.000 euro; fuoriuscita immediata dal regime “in corso d’anno” in caso di superamento del limite di 100.000 euro. Quali sono i requisiti per accedere al Regime Forfettario 2023? Per accedere al regime forfettario è necessario rispettare un requisito […]
REGISTRATORE TELEMATICO. Aggiornamento obbligatorio entro il 02/10/2023.
14/01/2023Il Legislatore, nell’ambito delle misure volte a combattere la lotta al sommerso, incentivando i consumatori a richiedere il rilascio del documento commerciale, con la Legge Finanziaria del 2017 ha introdotto la c.d. “lotteria degli scontrini”. Il così detto “Decreto PNRR 2” ha previsto che possano partecipare all’estrazione: le persone fisiche maggiorenni, che effettuano il pagamento […]
Decreto Aiuti-ter è divenuto Legge. Crediti d’imposta, Indennità una tantum ed altro.
20/11/2022La Legge 175 del 17/11/2022 ha: convertito in legge il D.L. 144 del 23/09/2022, così detto DL Aiuti-ter, e confermato le disposizioni già previste dalla versione originaria anche se con alcune significative modifiche. Tra le principali misure del provvedimento: crediti d’imposta alle imprese per l’acquisto di energia e gas per i mesi di ottobre e […]
Decreto Legge Aiuti-quater: Novità per rimborsi ai dipendenti esentasse (“fringe benefit”) fino a 3.000 euro ed altri interventi.
17/11/2022Il DL Aiuti-quater, varato dal Consiglio dei Ministri il 10/11/2022, ha interessato diverse fondamentali aree d’intervento: Benefit aziendali esentasse Limite all’uso del contante Rimodulazione del Superbonus Proroga credito d’imposta a favore delle imprese contro caro bollette Proroga tagli accise carburanti Sostegno per fronteggiare il caro bollette Misure per l’incremento della produzione di gas naturale Credito […]
COSTI AUTO: Non riportare la targa del veicolo sulle fatture, elettroniche e non, mette a rischio la deducibilità del costo e forse anche la detraibilità dell’IVA.
10/10/2022Il tema della deducibilità dei costi (ed anche per la detraibilità dell’IVA), prima per l’acquisto e poi per la manutenzione, dei veicoli aziendali, è un argomento sempre “caro e caldo” per le imprese ed i professionisti. ARGOMENTO CARO Poiché senza dubbio si può affermare che storicamente il contribuente italiano, non privato, di piccole e medie […]
IL RISARCIMENTO DEL DANNO NON SEMPRE E’ SOGGETTO AD IMPOSTE SUI REDDITI.
10/10/2022Ordinanza 22/09/2021 n. 25622 della Sezione Tributaria della Corte di Cassazione. Sezione Tributaria. L’Ordinanza 22/09/2021 n. 25622 della Sezione Tributaria della Corte di Cassazione tratta il caso di una contribuente alla quale era stata versata somma di lire 1.250.000.000 in relazione ad un accordo transattivo con una controparte societaria. La transazione (giudiziale) aveva ad oggetto […]