(aggioranto al 20/01/2025)
Di seguito si riportano le peridicità ed i limiti quantitivi da verificare nel corso del 2025 al fine di gestire correttamente le comunicazioni INTRASTAT. Analizziamo separatamente la gestione degli Acquisti e delle Cessioni Intracomunitarie.
Acquisti Intracomunitari.
Specifichiamo subito che non sempre è obbligatorio inviare il modello intrastat Acquisti.
È importante notare che la presentazione del modello Intrastat per gli acquisti di beni da paesi dell’Unione Europea diventa mensile e ha solo scopi statistici se, in almeno uno dei quattro trimestri precedenti, il valore totale di tali acquisti raggiunge o supera i 350.000 euro per i beni e i 100.000 euro per i servizi. Se non si raggiungono questi limiti, non è più necessario presentare il relativo modello.
Cessioni Intracomunitarie.
In caso di cessione intracomunitaria è necessario presentare il modello Intrastat per ogni cessione di beni o servizi verso altri paesi dell’UE. Quindi anche anche per volumi bassi, si deve inviare il relativo modello.
La periodicità é determinata dal volume delle vendite sia di beni che di servizi intra.
Se tale valore non supera i 50.000 euro, la frequenza di invio del modello “é trimestrale”.
Invece, se questa soglia viene superata, la frequenza diventa obbligatorio “mensile”.
Si ricorda che con al legge di conversione del D.L. 73/2022 sono state unificate le scadenza di presentazione del modello Intra, mensile o trimestrale, al 25 del mese successivo del periodo di riferimento.
Di seguito una tabella di riepilogo
Modello |
Tipologia operazioni effettuate | Periodicità di trasmissione e soglie | fini fiscali | fini statistici |
INTRA 2-bis |
acquisto beni intracomunitari |
mensile: se in almeno uno dei 4 trimestri precedenti l’importo totale è stato pari o superiore a 350.000 euro* |
no | si |
Non è più prevista la presentazione con cadenza trimestrale
|
no |
no |
||
INTRA 2-quater |
servizi intracomunitari ricevuti |
mensile: se in almeno uno dei 4 trimestri precedenti l’importo è stato pari o superiore a 100.000 euro |
no | si |
Non è più prevista la presentazione con cadenza trimestrale
|
no |
no |
||
INTRA 1-bis |
Cessioni intracomunitarie di beni |
mensile: se in almeno uno dei 4 trimestri precedenti l’importo è stato pari o superiore a 50.000 euro. Per le cessioni di beni, l’indicazione dei dati statistici nel Modello INTRA 1-bis è obbligatoria solo nel caso in cui, in uno dei 4 trimestri precedenti, l’ammontare cessioni intracomunitarie di beni supera i 100.000 euro. |
si | no |
trimestrale: se nei 4 trimestri precedenti l’importo è stato inferiore a 50.000 euro.
|
si |
no |
||
INTRA 1-quater | servizi intracomunitari resi |
mensile: se in almeno uno dei 4 trimestri precedenti l’importo è stato pari o superiore a 50.000 euro. |
si |
si |
trimestrale: se nei 4 trimestri precedenti l’importo è stato inferiore a 50.000 euro.
|
si |
si |
—————————————————————————————————————————
(aggioranto al 23/01/2024)
MODELLI INTRA. Periodicità in vigore per il 2024.
Di seguito si riportano le peridicità ed i limiti quantitivi da verificare nel corso del 2024 al fine di gestire correttamente le comunicazioni INTRASTAT dopo l’entrata in vigore del DL 73/2022 successivamente convertito in legge.
Si ricorda che con al legge di conversione del D.L. 73/2022 sono state unificate le scadenza di presentazione del modello Intra, mensile o trimestrale, al 25 del mese successivo del periodo di riferimento.
Di seguito una tabella di riepilogo
Modello |
Tipologia operazioni effettuate | Periodicità di trasmissione e soglie | fini fiscali | fini statistici |
INTRA 2-bis |
acquisto beni intracomunitari |
mensile: se in almeno uno dei 4 trimestri precedenti l’importo totale è stato pari o superiore a 350.000 euro* |
no | si |
Non è più prevista la presentazione con cadenza trimestrale
|
no |
no |
||
INTRA 2-quater |
servizi intracomunitari ricevuti |
mensile: se in almeno uno dei 4 trimestri precedenti l’importo è stato pari o superiore a 100.000 euro |
no | si |
Non è più prevista la presentazione con cadenza trimestrale
|
no |
no |
||
INTRA 1-bis |
Cessioni intracomunitarie di beni |
mensile: se in almeno uno dei 4 trimestri precedenti l’importo è stato pari o superiore a 50.000 euro. Per le cessioni di beni, l’indicazione dei dati statistici nel Modello INTRA 1-bis è obbligatoria solo nel caso in cui, in uno dei 4 trimestri precedenti, l’ammontare cessioni intracomunitarie di beni supera i 100.000 euro. |
si | no |
trimestrale: se nei 4 trimestri precedenti l’importo è stato inferiore a 50.000 euro.
|
si |
no |
||
INTRA 1-quater | servizi intracomunitari resi |
mensile: se in almeno uno dei 4 trimestri precedenti l’importo è stato pari o superiore a 50.000 euro. |
si |
si |
trimestrale: se nei 4 trimestri precedenti l’importo è stato inferiore a 50.000 euro.
|
si |
si |
(aggioranto al 21/08/2022)
MODELLI INTRA. Periodicità in vigore per il 2022.
Il Direttore dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli il 23/12/2021, con la determinazione prot.493869/RU, adottata di concerto con il Direttore dell’Agenzia delle Entrate e l’ISTAT ha definito alcune modifiche e semplificazioni ai modelli Intrastat, applicabili a partire dal 01/01/2022.
Di seguito analizziamo le novità introdotte.
1) Modello INTRA 2bis (Acquisti Intracomunitari di beni).
Dal 01/01/2022 è stata modificata la soglia di esonero per la presentazione, su base mensile, del modello INTRA-2 bis.
Infatti, i soggetti passivi all’imposta sul valore aggiunto che effettuano acquisti comunitari di beni presentano gli elenchi riepilogativi degli acquisti intracomunitari di beni con riferimento a periodi mensili, qualora:
- l’ammontare totale trimestrale di detti acquisti sia uguale o superiore a 350.000 euro (soglia aumentata dai precedenti 200.000)
- per almeno uno dei quattro trimestri precedenti
Non è più prevista la presentazione del Modello INTRA 2bis con cadenza trimestrale.
Le informazioni relative allo Stato del fornitore, al codice IVA del fornitore ed all’ammontare delle operazioni in valuta non vengono più rilevate negli elenchi riepilogativi relativi agli acquisti intracomunitari di beni.
2) Modelli INTRA 1bis (Cessioni Intracomunitarie di beni) e INTRA 2bis (Acquisti Intracomunitari di beni).
I soggetti che hanno realizzato nell’anno precedente, o in caso di inizio dell’attività di scambi intracomunitari, presumono di realizzare, nell’anno in corso, un valore delle spedizioni o degli arrivi superiore a euro 20.000.000, indicano i dati relativi alla natura della transazione conformemente alla nuova disaggregazione a 2 cifre.
I soggetti diversi da quelli precedentemente indicati possono indicare i dati relativi alla natura della transazione conformemente alla disaggregazione a 1 cifra oppure a 2 cifre.
Ai fini statistici, nel Modello INTRA 1bis è rilevata l’informazione relativa al Paese di origine delle merci.
3) Semplificazioni dei Modelli INTRA 1bis (Cessioni Intracomunitarie di beni) e INTRA 2bis (Acquisti Intracomunitari di beni).
In applicazione delle disposizioni di cui al Regolamento di esecuzione (UE) 2020/1197 della Commissione del 30/07/2020, per le spedizioni di valore inferiore a euro 1.000, è possibile compilare gli elenchi riepilogativi relativi alle cessioni di beni senza disaggregazione della nomenclatura combinata, utilizzando il codice unico 99500000.
Le informazioni relative al codice IVA del fornitore, all’ammontare delle operazioni in valuta, alla modalità di erogazione, alla modalità di incasso e al Paese di pagamento non sono più rilevate negli elenchi riepilogativi relativi agli acquisti intracomunitari di servizi.
4) Semplificazioni dei Modelli INTRA 2quater (Acquisti Intracomunitari di servizi).
Non è più prevista la presentazione del Modello INTRA 2quater (Acquisti Intracomunitari di servizi).
5) Periodicità di presentazione dei modelli INTRA e soglie di riferimento. (aggiornato dopo la conversione del DL 73/2022)
Con al legge di conversione del D.L. 73/2022 sono state ha riportate la scadenza di presentazione del modello Intra, mensile o trimestrale, al 25 del mese successivo del periodo di riferimento.
Di seguito una tabella di riepilogo
Modello |
Tipologia operazioni effettuate | Periodicità di trasmissione e soglie | fini fiscali | fini statistici |
INTRA 2-bis |
acquisto beni intracomunitari |
mensile: se in almeno uno dei 4 trimestri precedenti l’importo totale è stato pari o superiore a 350.000 euro* |
no | si |
Non è più prevista la presentazione con cadenza trimestrale
|
no |
no |
||
INTRA 2-quater |
servizi intracomunitari ricevuti |
mensile: se in almeno uno dei 4 trimestri precedenti l’importo è stato pari o superiore a 100.000 euro |
no | si |
Non è più prevista la presentazione con cadenza trimestrale
|
no |
no |
||
INTRA 1-bis |
Cessioni intracomunitarie di beni |
mensile: se in almeno uno dei 4 trimestri precedenti l’importo è stato pari o superiore a 50.000 euro. Per le cessioni di beni, l’indicazione dei dati statistici nel Modello INTRA 1-bis è obbligatoria solo nel caso in cui, in uno dei 4 trimestri precedenti, l’ammontare cessioni intracomunitarie di beni supera i 100.000 euro. |
si | no |
trimestrale: se nei 4 trimestri precedenti l’importo è stato inferiore a 50.000 euro.
|
si |
no |
||
INTRA 1-quater | servizi intracomunitari resi |
mensile: se in almeno uno dei 4 trimestri precedenti l’importo è stato pari o superiore a 50.000 euro. |
si |
si |
trimestrale: se nei 4 trimestri precedenti l’importo è stato inferiore a 50.000 euro.
|
si |
si |
*soglia elevata a partire dal 01/01/2022, in luogo del precedente limite di 200.000,00 euro.
Pertanto, ad esempio:
- entro il 25 ottobre 2022, dovranno essere presentati i modelli INTRA relativi alle operazioni di settembre, da parte dei soggetti Iva che superano i limiti di cui sopra
- sempre entro il 25 ottobre 2022, dovranno essere presentati i modelli INTRA relativi alle operazioni del 3° trimestre (luglio, agosto, settembre) da parte dei soggetti Iva che non superano tali limiti.
Come chiarito dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, ai fini del calcolo della periodicità di presentazione dei Modelli INTRA, in ordine al superamento della soglia, la verifica DEVE ESSERE effettuata distintamente per ogni categoria di operazioni.
Ad esempio,
se nel corso di un trimestre un soggetto passivo ha realizzato:
- acquisti intracomunitari di beni pari a 400.000 euro
- e, nel medesimo periodo, ha ricevuto servizi intracomunitari per 10.000 euro,
sarà tenuto a presentare:
- mensilmente l’elenco riepilogativo dei soli acquisti intracomunitari di beni,
- e non quello dei servizi intracomunitari ricevuti.