COMUNICAZIONE DATI TESSERA SANITARIA 2025. Novità.

I soggetti tenuti alla comunicaazione dei dati Tessera Sanitaria tramite la comunicazione TESAN non saranno tenuti, entro il 30 settembre 2025, ad effettuare alcuna comunicazione delle spese sanitarie sostenute dai propri pazienti/clienti da gennaio a giugno 2025.

L’Agenzia delle Entrate in data 25 settembre 2025 ha comunicato tramite una Faq del 24 settembre 2025 che a partire dal 2025, la trasmissione dei dati al Sistema Tessera Sanitaria avrà scadenza annuale, come previsto dall’articolo 5 del recente Dlgs n. 81/2025.

La nuova data di scadenza annuale, ancora non è stata definita dal Ministero dell’Economia e delle Finanze ma si ritiene che coinciderà con la vecchia scadenza dell’invio dei dati del II semestre, si prevede, quindi, che sia 31/01/2026.

Bonus Case Popolari 2025. Come accedere ai fondi PNRR?

La misura M.7 – I.17 della Missione RePowerEU del PNRR riguarda l’efficientamento energetico dell’edilizia residenziale pubblica.

Supporta – con una sovvenzione del 65% del costo degli interventi e, su richiesta, con un prestito non superiore al 35% – i progetti di investimento realizzati dalle società di servizi energetici che offrono interventi di efficienza energetica, assumendosi il rischio e l’investimento e venendo remunerata in base ai risparmi ottenuti (ESCo):

  • di valore complessivo non inferiore a 10 milioni di euro e non superiore a 30 milioni di euro;
  • riferiti a uno o più edifici residenziali pubblici di titolarità di enti pubblici territoriali ovvero di loro enti strumentali;
  • che migliorino l’efficienza energetica dell’immobile di almeno il 30%.

La Legge di Bilancio 2025 (articolo 1, comma 513, Legge 207/2024) ha definito condizioni e modalità per l’erogazione dei contributi demandando ai Ministri per gli affari europei, il PNRR e le politiche di coesione, e dell’economia e delle finanze, il compito di dare attuazione alla misura.

Con il decreto interministeriale 09/04/2025 si è data attuazione alla Legge di Bilancio, affidando al GSE il compito di definire le regole operative di accesso ai fondi e di indire l’avviso pubblico.

Con tali atti sono stati aperti due sportelli temporalmente consecutivi per la presentazione delle richieste: il primo, con apertura il 1° settembre 2025 e chiusura il 29 settembre 2025, è riservato ai progetti prioritari, ovvero quelli che riguardano edifici non riqualificati con contributi pubblici negli ultimi cinque anni, mentre il secondo sportello è invece aperto dal 6 ottobre 2025 al 30 aprile 2026 ed è dedicato a tutti i progetti.

Le Regole Operative, in particolare, specificano le spese ammissibili e le relative modalità di rendicontazione.

La richiesta di accesso al contributo può essere presentata da una “ESCo certificata UNI CEI 11352” a seguito dell’assegnazione dei lavori da parte della stazione appaltante avente oggetto la realizzazione degli interventi di efficientamento energetico. Per poter presentare richiesta di ammissione alla Misura la ESCo, dunque, deve risultare aggiudicataria della specifica gara e trasmettere al GSE il contratto stipulato con la Stazione Appaltante prima dell’emissione dell’Atto di Concessione

Qualora desideriate approfondire questo argomento Vi invitiamo a prendere visione dell’articolo denominato  “Fondi PNRR destinati al Bonus Case Popolari 2025. Come accedere?”.