BONUS PUBBLICITÀ. Biennio 2021-2022.

La legge di Stabilità 2021 ha confermato l’introduzione del nuovo comma 1-quater all’art. 57-bis, DL n. 50/2017, che prevede anche per il 2021 e 2022 la quantificazione del c.d. “bonus pubblicità” nella misura unica del 50% degli investimenti effettuati (anziché del 75% degli investimenti incrementali come era ante 2020) a favore di:

  • imprese,
  • enti non commerciali,
  • lavoratori autonomi,

che investono in “campagne pubblicitarie” su giornali quotidiani / periodici, anche in formato digitale.

NOTA BENE: Per il biennio 2021 – 2022, il bonus in esame non è riconosciuto per gli investimenti pubblicitari effettuati su emittenti televisive / radiofoniche.

Decreto Ristori 5: Anticipazioni.

Il Decreto Ristori 5 è stato tra i temi affrontati dal Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze, Antonio Misiani, durante il 4° Forum Nazionale dei Commercialisti ed Esperti Contabili 2021.

Il nuovo “Decreto Ristori” (ormai giunto alla quinta versione) potrà giungere solo dopo l’approvazione del nuovo scostamento di bilancio, con approvazione sia del  Consiglio dei Ministri (già avvenuto) che del Parlamento .

Le questioni maggiormente attese e sulle quali giungono anticipazioni e dichiarazioni del Vice Ministro Misiani e del Ministro Gualtieri riguardano il contributo a fondo perduto anche per i professionisti ordinisti (Avvocati, Commercialisti, Architetti, Ingegneri, ecc) e la rottamazione delle cartelle esattoriali.

Contributi a fondo perduto per liberi professionisti

Il decreto Ristori quinquies dovrebbe estendere il beneficio del fondo perduto anche alle professioni ordinistiche come Avvocati, Commercialisti, Architetti, Ingegneri, ecc. che fino ad ora erano esclusi dall’indennizzo che ha riguardato numerosi codici ATECO delle zone a maggior rischio di contagio o maggiormente colpite dalle restrizioni degli ultimi decreti prenatalizi. 

Le partite IVA, secondo le prime anticipazioni, per accedere al contributo dovranno rispettare dei requisiti e in particolare aver subito a causa della pandemia, una perdita di fatturato del 33% nell’ultimo semestre.

In sintesi, le nuove modalità di accesso al fondo perduto 2021 dovrebbero essere le seguenti:

  • l’estensione ai liberi professionisti iscritti alle casse di previdenza private quali commercialisti, avvocati, ingegneri ecc
  • il superamento del colore della Regione in cui si esercita l’attività
  • l’abbandono dell’elenco dei codici ATECO per l’individuazione dei beneficiari
  • l’ampliamento del periodo di riferimento per la perdita di fatturato estesa ai primi 6 mesi del 2020 e non ad un confronto con l’anno passato.

Pare inoltre che saranno previsti interventi specifici per il settore del turismo duramente colpito anche nel periodo invernale e relativamente alla stagione sciistica che ha subito la chiusura di dicembre 2020.

Rottamazione cartelle e saldo e stralcio

Il vice ministro Antonio Misiani ha inoltre anticipato che le misure necessarie dovrebbero riguardare:

  • una proroga ponte delle cartelle;
  • uno scaglionamento negli invii per evitare accavallamenti con quelle del 2020;
  • una riorganizzazione della rateizzazione e definizione agevolata delle cartelle, con rottamazione, saldo e stralcio.

Le indiscrezioni parlano di una “sospensione ponte” delle cartelle almeno per altri due mesi.

Si ipotizza anche l’ipotesi di allungare i tempi di prescrizione per consentire la notifica delle nuove cartelle del 2021.

DPCM 14/01/2021. Nuove regole dal 16/01/2021 al 05/03/2021.

Dopo giorni di scontro/confronto politico all’interno della maggioranza di Governo (con potenziale rischio di una “Crisi di Governo” al buio) il Consiglio dei Ministri ha approvato il “DPCM 14 gennaio 2021”  composto da:

  • 29 pagine di DPCM
  • 294 pagine di Allegati al DPCM

che prevede le nuove misure restrittive in vigore in tutta Italia dal 16/01/21 fino al 05/03/21.

Tra le novità troviamo:

  • l’apertura del MUSEI nelle Zone Gialle;
  • l’impossibilità per i BAR ed affini di fare servizio d’asporto dopo le 18:00 (in precedenza era fino alle 22:00)
  • le nuove regole da applicare alle Zone Arancione e Rosse in relazioni agli spostamenti fuori dai comuni di residenza e per i comuni con meno di 5.000 abitanti (sono state rese definitive le regole applicate nel periodo natalizio).

Vi invitiamo a prendere visione della disamina dettagliata denominata: DPCM 14/01/2021. Nuove regole dal 16/01/2021 al 05/03/2021.

RINNOVO RIES/C6 prorogato al 30/04/2021

La scadenza per il rinnovo dell’ iscrizione nel Registro degli Operatori di gioco (RIES/C6) viene prorogata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli dal 19/01/2021 al 30/04/2021.

Il direttore generale, dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Marcello Minenna con una determinazione ha dichiarato che “la validità dell’iscrizione, per l’anno 2020, all’elenco previsto dall’articolo 1, comma 82, della legge 13 dicembre 2010, n 220, è eccezionalmente prorogata sino al 30 aprile 2021”.

La proroga si rende necessaria “considerato che la sospensione delle attività di sale giochi, sale scommesse, sale bingo e casinò, analogamente ai precedenti provvedimenti motivati dalla necessità di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 che hanno inciso sulla raccolta di gioco tramite apparecchi da intrattenimento”.

Detrazione “Interessi Passivi Acquisto Abitazione” a rischio causa COVID19.

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito,

rispondendo ad alcune “Istanze d’interpello” che

se l’emergenza da Covid-19 ha impedito il rispetto, nei termini di legge, delle condizioni d’accesso alle detrazione,

trattandosi di una causa di forza maggiore,

e dunque tale situazione non comporta la decadenza dall’agevolazione, in quanto accaduta in pendenza del termine di legge, per esempio per il trasferimento della dimora abituale nell’immobile.

I contribuenti, che si dovessero essere trovati in tale situazione, beneficiano della proroga del termine per un tempo che corrisponde alla durata della causa di forza maggiore stessa, cioè l’intera durata del “primo lockdown”  dal 23/02/2020 al 02/06/2020.

NUOVO DECRETO COVID. Riassunto delle regole di comportamento da applicare nel periodo dal 07/01/21 al 15/01/21.

Il “Decreto_Legge_4_gennaio_2021”  impone le seguenti regole di comportamento:

– giornate del 7 e 8 gennaio 2021: tutta Italia “Zona Gialla Rafforzata”:

  • mascherina sempre obbligatoria,
  • distanziamento sociale,
  • coprifuoco dalle 22:00 alle 05:00
  • spostamenti liberi ma soltanto all’interno della propria Regione. Lo spostamento dovrà rispettare le seguenti condizioni: verso una sola abitazione privata una volta al giorno, in un arco temporale compreso fra le 5 e le 22, e nei limiti di 2 persone ulteriori rispetto a quelle già conviventi e oltre ai minori di anni 14 sui quali tali persone esercitino la potestà genitoriale e alle persone disabili o non autosufficienti conviventi,
  • attività di ristorazione, fra cui bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie, consentite dalle 05:00 fino alle 18:00 con consumo al tavolo consentito per un massimo di quattro persone per tavolo, salvo che siano tutti conviventi. Dopo le 18,00 è vietato il consumo di cibi e bevande nei luoghi pubblici e aperti al pubblico e potrà essere svolta unicamente “l’attività di asporto” fino alle 22:00 con divieto di consumazione sul posto o nelle adiacenze dell’attività e “l’attività con consegna a domicilio” senza limiti di orari;
  • ristorazione negli alberghi e in altre strutture ricettive consentita senza limiti di orario limitatamente ai propri clienti,
  • attività delle mense e del catering continuativo su base contrattuale consentite, purché garantiscano la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro, nei limiti e alle condizioni di cui al periodo precedente;
  • centri commerciali chiusi nei giorni festivi e pre-festivi, ma rimangono aperti negozi alimentari, farmacie, parafarmacie ed edicole collocati al loro interno
  • aperti i negozi al dettaglio fino alle 21:00
  • musei e mostre chiusi;
  • piscine, palestre, teatri, cinema chiusi. Restano aperti i centri sportivi per le sole attività autorizzate;

– giornate del 9 e 10 gennaio 2021: tutta Italia “Zona Arancione” ma con le eccezioni del decreto Natale:

  • coprifuoco dalle 22:00 alle 05:00
  • vietato ogni spostamento in entrata e in uscita sia dalla Regione che tra Province e Comuni, salvo che per gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità ovvero per motivi di salute
  • consentiti gli spostamenti dai Comuni con popolazione non superiore a 5mila abitanti e per una distanza non superiore a 30 km dai relativi confini, con esclusione in ogni caso degli spostamenti verso i capoluoghi di provincia
  • aperti i negozi al dettaglio fino alle 21:00
  • bar e ristoranti chiusi sempre, 7 giorni su 7, ma potrà essere svolta unicamente “l’attività di asporto” fino alle 22:00 con divieto di consumazione sul posto o nelle adiacenze dell’attività e “l’attività con consegna a domicilio” senza limiti di orari;
  • centri commerciali chiusi nei giorni, ma rimarranno aperti negozi alimentari, farmacie, parafarmacie ed edicole collocati al loro interno;
  • musei e mostre chiusi;
  • piscine, palestre, teatri, cinema chiusi
  • aperti i centri sportivi per le sole attività autorizzate.

– giornate dall’11 al 15 gennaio 2021: tutta Italia “Zona Gialla Rafforzata” come per il 7 e 8 gennaio, fatta eccezione che il Ministro della Salute non modifichi lo stato di alcun regioni.

Vi invitiamo a prendere visione dell’approfondimento  denominato NUOVO DECRETO COVID. Regole da applicare nel periodo dal 07/01/21 al 15/01/21.